Teatro e dintorni. I seminari del 7-8 Luglio

info@fortinfest.org
In arrivo una tre giorni di laboratori di teatro, di storie, di racconti e di persone in movimento. Ricreiamo ponti tra Venezia e l’Oriente, tra la terraferma e la laguna. L’affermazione di un’identità comune e secolare. Rivitalizziamo spazi abbandonati e li riempiamo di teatro e di partecipazione. Agiamo all’insegna di una comunità che vuole ri-trovarsi e […]

Sulla stessa barca

info@fortinfest.org
TEATRO FORUM SULLA STESSA BARCA Sabato 9 Luglio, 19.00 Batteria Ca’Bianca “Per poter viaggiare devo diventare un altro, rinnegare il mio nome e il mio cognome, memorizzare la data di nascita del mio amico. Per arrivare alla prossima costa, uno di noi deve morire, inghiottito dalle onde, ci manda l’ultimo saluto attraverso gli occhi grandi […]

Stage professionalizzante di Arti Performative

info@fortinfest.org
organizzato da Live Arts Cultures dedicato a 8 minori non accompagnati (numero chiuso). Si tratta di un laboratorio di pratiche performative dedicato a un gruppo di minori individuato dalla Coop. Gea. conduzione del laboratorio: Andrea Fagarazzi, I-Chen Zuffellato. Il percorso laboratoriale offerto da Fagarazzi&Zuffellato, vuole essere innanzitutto un percorso di formazione performativa professionale che si […]

SKYMAR

info@fortinfest.org
“Ed è una nave sfortunata la Skymar? Questo è il mio primo viaggio…” “Skymar”, un progetto scenico e teatrale sui temi della migrazione per lavoro e dell’accoglienza della microcriminalità in terra straniera, che racconta una storia vera del territorio veneziano e mestrino. La Skymar è una nave cargo da quattro anni ormeggiata al porto di […]

Sogno in due tempi

info@fortinfest.org
testi di Giorgio Gaber, interpretazione collettivo Duse’s Blush “Sogno in due tempi” è un monologo del 1996 in cui emergono molti interrogativi: «Chi siamo noi? Chi sono gli altri? A cosa rinunciamo quando aiutiamo qualcuno? E a cosa rinunciamo quando non lo facciamo?». La dolente contemporaneità di quest’opera e l’assoluta lucidità con cui l’autore affronta […]

Cibarsi di diversità 2 Luglio Forte Marghera. Il Triangolo del Nord, America Centrale.

info@fortinfest.org
Il diritto umano di vivere in pace e l’accesso alla terra nel Triangolo del Nord: Guatemala, Honduras el Salvador. Un dialogo con Marta Benavides Marta Benavides nata e cresciuta nel Salvador, continua a vivere nel suo paese e lavorare come biologa, teologa, educatrice, permaculturista, ecologista. Marta è una delle attiviste sopravvissute tra il gruppo originale […]

Crowdfunding Fortin Festival Siamo agli sgoccioli!!

info@fortinfest.org
Siamo ufficialmente in campagna di crowdfunding, per contribuire basta partecipare e godersi il festival e portare un contributo consapevole: vorremmo riuscire a ripagare gli artisti che hanno svolto i laboratori con fiducia in un futuro prospero e radioso!Grazie! Come base ci servono 2500 euro Per supportare finanziariamente l’impresa culturale e di comunità: https://www.produzionidalbasso.com/project/fortinfest-festival-dellinclusione-delle-diversita-attraverso-larte-per-il-sociale/ Che cos’è […]

VENEZIA E L’ORIENTE.

info@fortinfest.org
In arrivo una tre giorni di laboratori storie racconti e persone in movimento per creare ponti tra Venezia e l’Oriente tra la terraferma e la laguna. Al seminario sulla Pedagogia degli oppressi, dell’autonomia e della speranza tenuto da Laura Elia, che si terrà al Palaplip il 7 Luglio dalle ore 16.00 alle 20.00 https://www.fortinfest.org/pedagogia-degli-oppressi-della-speranza-dellautonomia/l‘8 luglio […]

Spazio di corpi con Manonuda Teatro

info@fortinfest.org
Spazio di Corpi Percorso formativo e creativo Progetto Manonuda Teatro. Conduttore laboratorio: Marco Artusi Obiettivo del progetto è l’interazione fra le persone, nel rapporto che si crea nell’azione nello spazio come pure nell’esclusiva relazione che gli esseri umani stabiliscono fra di loro. La ricerca che i partecipanti al laboratorio compiranno sarà quella di individuare  relazioni […]

Laboratorio Accoglienza

info@fortinfest.org
Laboratorio di Teatro dell’oppresso per costruire l’accoglienza che vogliamo Accoglienza è una parola di apertura e calore ma anche il nome del sistema che gestisce l’immigrazione in Italia. In questi momenti critici, la nostra capacità di accogliere e richiedere un sistema diverso, più umano e più funzionale, è cruciale e necessaria. Il laboratorio vuole essere […]